Il secondo atto della Porsche Carrera Cup Italia 2023 va in scena a Vallelunga
Il secondo atto della Porsche Carrera Cup Italia 2023 va in scena a Vallelunga
Tipo di file: | Immagine di sfondo |
Nome del file: | PIT23_0088.jpg |
Dimensione immagine: | 1000 x 667 Pixel |
Dimensione del file: | 893.34 KB |
Tipo di file: | JPG Grande / RGB |
Nome del file: | PIT23_0088_fine.jpg |
Dimensione immagine: | 1200 x 800 Pixel |
Dimensione del file: | 1.30 MB |
Il secondo atto della Porsche Carrera Cup Italia 2023 va in scena a Vallelunga
Con i suoi ondulati 4085 metri, Vallelunga è uno dei circuiti più tecnici e variegati in assoluto, storicamente teatro di gare molto combattute in Carrera Cup. Lo scorso anno in gara 1 si impose il campione in carica Gianmarco Quaresmini, chiamato a ritrovare il podio e a recuperare su Ten Voorde e Bertonelli con Dinamic Motorsport – Centro Porsche Brescia così come i compagni di squadra Giorgio Amati (Centro Porsche Verona), Aldo Festante (Centro Porsche Bologna) e Lodovico Laurini (Centro Porsche Parma). Medesimo obiettivo per un altro bresciano, il campione 2021 Alberto Cerqui, alla prima stagione con BeDriver – Centro Porsche Piacenza, mentre a Misano un podio al rientro dopo 8 stagioni è già arrivato in gara 2 per il campione 2015 Riccardo Agostini. Il neo-alfiere padovano di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso rilancia la sfida ai vertici e in squadra sarà affiancato da Benedetto Strignano, a caccia di riscatto dopo lo sfortunato weekend vissuto sul circuito romagnolo.
A proposito di rivincite, il campione 2019 e 2020 Simone Iaquinta, terzo in gara 1 a Misano al rientro con Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, vuole cancellare il ritiro di gara 2 causato da un contatto innescato da Lorenzo Ferrari. Al via con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania insieme al 16enne rookie siciliano Giuseppe Guirreri, anche il 20enne talento piacentino è atteso al recupero, missione che a Vallelunga inizierà con l’handicap di 8 posizioni di penalità da scontare sulla griglia della prima corsa. Fra i piloti più attesi c’è poi Matteo Malucelli, l’esperto driver forlivese che a Misano ha badato alla concretezza e ora cercherà l’attacco con la 911 GT3 Cup del Team Malucelli - Centro Porsche Pesaro.
Chi riparte letteralmente da “zero” è Leonardo Caglioni. Il 20enne pilota bergamasco di Ombra Racing – Centro Porsche Padova non può sbagliare l’appuntamento capitolino e nel team campione in carica ritrova il pilota cinese Kang Ling (Centro Porsche Padova), che a Misano ha esordito entrando in zona punti, e un altro giovanissimo come il rookie bresciano classe 2005 Pietro Armanni (Centro Porsche Torino). Fra i rookie attenzione ai gemelli classe 2001 Artem (Centro Porsche Trento) e Zakhar Slutskii (Centro Porsche Bolzano), che corrono sotto bandiera della federazione israeliana con Target Competition e finora sono sempre andati a punti, mentre a Vallelunga ci riproverà anche lo statunitense Alexandre Papadopulos (Tsunami RT – Centro Porsche Latina), giovane outsider in crescita pronto all’exploit così come Andrea Fontana, punta già da top-10 di Ebimotors – Centro Porsche Varese.
La tappa romana scatenerà in casa diversi piloti e squadre ai vertici della Michelin Cup. Con la doppietta messa a segno a Misano Alberto De Amicis si è issato con Ebimotors – Centro Porsche Varese in vetta alla classifica, dove con due secondi posti ha tenuto il passo del pilota di Guidonia il bresciano Alex De Giacomi, pronto a rilanciare la sfida con Tsunami RT – Centro Porsche Latina affiancato in squadra da Johannes Zelger. Dopo il terzo posto in gara 1 a Misano, anche Francesco Maria Fenici e AB Racing – Centri Porsche Roma puntano a ripetere gli exploit casalinghi delle ultime due stagioni. La compagine degli Autocentri Balduina schiera anche il gentleman driver cinese Huilin Han, mentre Ebimotors risponde con il sempre incisivo Paolo Gnemmi. Il Team Malucelli approda a Vallelunga con Massimiliano Montagnese (Centro Porsche Modena) sempre più a suo agio con l’ultimo modello della 911 GT3 Cup e con Marco Galassi (Centro Porsche Mantova) già entrato nei punti. Così come Livio Selva (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) e un atteso Gianluca Giorgi (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), mentre è all’esordio assoluto nella serie il pilota parmense Massimo Navatta sulla terza 911 GT3 Cup schierata da Raptor Engineering – Centro Porsche Catania.
Il programma completo.
Il secondo appuntamento della Carrera Cup Italia 2023 sarà preceduto dal test ufficiale pre-gara che in questo caso, anziché giovedì, si disputa direttamente venerdì 9 giugno dalle 9.00 alle 13.00. Nel pomeriggio si entra in clima weekend con il turno di prove libere in programma dalle 16.20 alle 17.20. Sabato le qualifiche (sessione unica di 40 minuti) scattano alle 11.10, mentre gara 1 è in programma nel pomeriggio con partenza alle 16.40 e diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204). Gara 2 completerà il weekend domenica alle 12.10 live sempre su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.
Le classifiche
Assoluta: 1. Ten Voorde 56 punti; 2. Bertonelli 40; 3. Cerqui 26; 4. Agostini 24; 5. Quaresmini e Amati 20; 7. Malucelli 18; 8. Iaquinta 17; 9. Ferrari 14; 10. Festante 12.
Michelin Cup: 1. De Amicis 30 punti; 2. De Giacomi 24; 3. Gnemmi 18; 4. Fenici e Han 10.
Team:1. EF Racing 56 punti; 2. Bonaldi Motorsport e Dinamic Motorsport 40; 4. Villorba Corse 29; 5. BeDriver 26.


Testo
italiano (Porsche AG)
PIT23_0087
2023/06/08
-
- Motorsport
- Stagione 2023
- Porsche Carrera Cup Italia
- Comunicati Stampa
Il secondo atto della Porsche Carrera Cup Italia 2023 va in scena a Vallelunga