Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Ulteriori informazioni.


Contatto
  • Password dimenticata
  • Registra
  • Login
  • italiano
  • Prodotti
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Eventi
      • Events 2022
      • Events 2021
      • Events 2020
      • Events 2019
    • Archivi
    • 718
      • 718 Boxster
      • 718 Boxster T
      • 718 Boxster S
      • 718 Boxster GTS 4.0
      • Boxster 25 years
      • 718 Spyder
      • 718 Cayman
      • 718 Cayman T
      • 718 Cayman S
      • 718 Cayman GTS 4.0
      • 718 Cayman GT4
      • 718 Cayman GT4 RS
    • 911
      • 911 Carrera Models
      • 911 Targa Models
      • 911 GTS Models
      • 911 Turbo Models
      • 911 GT3 Models
      • 911 Sport Classic
    • Taycan
      • Taycan Models
      • Taycan Cross Turismo Models
      • Taycan Sport Turismo Models
    • Macan
      • Macan
      • Macan T
      • Macan S
      • Macan GTS
    • Cayenne
      • Cayenne Models
      • Cayenne Coupé Models
    • Panamera
      • Panamera Models
      • Panamera Sport Turismo Models
    • Mission E Concept Studies
      • La concept car: Mission E
      • La concept car: Mission E Cross Turismo
  • L'Azienda
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG
      • Gruppo Porsche
      • Consiglio di Gestione
      • Comunicazione finanziaria
      • Politica
      • Produzione
      • Risorse Umane
      • CSR
      • Marketing
      • Sales and Distribution
    • Sedi
      • Porsche Cars Stati Uniti
      • Stoccarda
      • Lipsia
      • Weissach centro di sviluppo
    • Loghi
    • Christophorus - Il Porsche Magazin
      • 403 | Christophorus | 2022
      • 402 | Christophorus | 2022
      • 401 | Christophorus | 2021
      • 400 | Christophorus | 2021
      • 399 | Christophorus | 2021
      • 398 | Christophorus | 2021
      • 397 | Christophorus | 2020
      • 396 | Christophorus | 2020
      • 395 | Christophorus | 2020
      • 394 | Christophorus | 2020
      • Christophorus Archive
      • Ricerca avanzata
    • 9:11 Magazine – Porsche Video Stories
      • Episode 21
      • Episode 20
      • Episode 19
      • Episode 18
      • Episode 17
      • Episode 16
      • Episode 15
      • Episode 14
      • Archivi
      • Ricerca avanzata
    • Archivi
  • Museo Porsche
    • Comunicati Stampa
    • Museo Porsche
  • Motorsport
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Race Activities
      • Formula E
      • GT: World Endurance Championship
      • GT: 24 Ore Le Mans
      • IMSA WeatherTech SportsCar Championship
      • Porsche Mobil 1 Supercup
      • Porsche Carrera Cup Deutschland
      • Porsche Carrera Cup Italia
      • 919 Hybrid Tribute Tour
    • Video
      • Video GT Sport
      • Video Formel E
    • Meet the Heroes of Le Mans - 2013
    • Mission R
    • Archivi
  • Sport
    • Tennis
      • Comunicati Stampa
      • Latest Images
      • Media Hub Porsche Tennis Grand Prix
      • Media Guide
      • Porsche & WTA
      • Porsche Team Germania
      • Porsche Talent Team Germania
      • Brand Ambassadors
    • Golfsport
      • Comunicati Stampa
      • Latest Content
      • Porsche European Open
      • Porsche Golf Cup
      • Brand Ambassador Paul Casey
      • Porsche Golf Circle
    • Brand Ambassadors

Comunicato stampa

Separare le voci multiple con una virgola.

2022/05/06 | Stoccarda | L'Azienda | Comunicato stampa

Margine operativo del 18,2% nel primo trimestre

Porsche incrementa il fatturato e l'utile d'esercizio

Stoccarda. Porsche AG ha iniziato l’anno registrando un andamento positivo. Nei primi tre mesi del 2022, la Casa Automobilistica ha incrementato sia il fatturato sia l'utile d'esercizio rispetto al primo trimestre dell'anno precedente. Il fatturato è passato da 7,73 a 8,04 miliardi di euro e l'utile d'esercizio da 1,26 a 1,47 miliardi di euro. Si tratta di un aumento, rispettivamente, del 4,1 e del 17,4%. Il margine operativo è migliorato, passando dal 16,2 al 18,2%.

"Nonostante tutte le sfide che stiamo affrontando a livello globale, ci manteniamo in linea con le previsioni", ha dichiarato Lutz Meschke, vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione responsabile per l'area Finance e IT di Porsche AG. "Nel primo trimestre dell'anno, Porsche ha beneficiato in particolare di un buon mix di vendite, di una crescita superiore alla media nelle altre aree di attività e di riflessi valutari positivi. Date le numerose problematiche esterne che non siamo in grado di controllare, è difficile fare una previsione. Tuttavia, puntiamo a un margine operativo di almeno il 15% per l'anno fiscale 2022".

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi in termini di profitto nonostante il conflitto in Ucraina, il Produttore di auto sportive ha adottato ulteriori misure volte a garantire buoni risultati. "I nostri solidi dati trimestrali dimostrano l'ottimo lavoro svolto dalla nostra task force", continua Meschke. La Casa Automobilistica sportiva ha conseguito una crescita del fatturato nonostante un calo delle consegne del 5% rispetto all'anno precedente; nel primo trimestre sono state infatti consegnate ai clienti 68.426 vetture. I modelli più venduti risultano essere Cayenne (19.029) e Macan (18.329).

Taycan, la prima elettrica a marchio Porsche, è stato il terzo modello più richiesto (9.470). "La nostra strategia per l'elettro-mobilità sta dando i suoi frutti: il 23% di tutte le vetture consegnate è elettrificato, mentre il 14% è a trazione completamente elettrica", spiega Oliver Blume, presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG. La Casa è pertanto sulla strada giusta per realizzare i suoi ambiziosi obiettivi. Nel 2025, si prevede che la metà di tutte le vetture nuove vendute sia costituita da modelli elettrificati, vale a dire vetture completamente elettriche o ibride plug-in. Secondo le previsioni, la quota di vetture Porsche di nuova produzione con trasmissione completamente elettrica dovrebbe superare l'80% entro il 2030.

Oliver Blume: "I nostri portafogli ordini sono al completo e stiamo lavorando intensamente per soddisfare le richieste, nonostante il contesto di incertezza. Come una squadra di motorsport, tutti i dipendenti hanno dimostrato grande impegno nel portare avanti il proprio lavoro e sono riusciti a garantire gli standard più elevati". Nonostante l'incertezza che caratterizza il panorama mondiale, Porsche continua a investire in aree rilevanti per il futuro, come l'elettrificazione, la digitalizzazione e la sostenibilità. "Una cosa possiamo dire con certezza", ha sottolineato Meschke. "Internamente disponiamo di una struttura snella e robusta. L'obiettivo di Porsche è e rimane quello di fissare degli standard per quanto riguarda la redditività e il flusso di cassa".

"Per noi è importante entusiasmare i nostri clienti in tutto il mondo, conseguire una crescita remunerativa e impegnarci nella responsabilità sociale", continua il CEO Oliver Blume. Porsche ha già dimostrato il suo impegno a livello sociale nel primo trimestre, organizzando corsi di lingua per i rifugiati dell'Ucraina e facendo donazioni al programma dell'ONU per i rifugiati. "Il nostro successo non deve farci perdere di vista coloro che si trovano in difficoltà senza averne colpa. La sofferenza del popolo ucraino ci tocca molto da vicino".


Ulteriori informazioni, filmati e materiale fotografico sono disponibili nella Porsche Newsroom: newsroom.porsche.com
Venceslas Monzini
Telefono: +39 340 0044960
E-Mail: venceslas.monzini@porsche.it

Giulia Olivari
Telefono: +39 049 8292857
E-Mail: giulia.olivari@porsche.it 
Testo

italiano (Porsche AG)

italiano
inglese

S22_2683

2022/05/06

    • L'Azienda
    • Comunicati Stampa
    • Comunicazione finanziaria
    • Gruppo Porsche
    • Finanze e IT: Lutz Meschke
    • Oliver Blume, Chairman of the Executive Board of Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG

Porsche incrementa il fatturato e l'utile d'esercizio

File scaricati
Acrobat PDF
398.48 KB S22_­2683_­it.pdf
© 2022 Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG. Informazioni Legali. Informativa sulla privacy. Informativa sui cookie. Consumi/Emissioni.

*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.

A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO₂ e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.

** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli Porsche a trazione completamente elettrica.