Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Ulteriori informazioni.


Contatto
  • Password dimenticata
  • Registra
  • Login
  • italiano
  • Prodotti
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Eventi
      • Events 2022
      • Events 2021
      • Events 2020
      • Events 2019
    • Archivi
    • 718
      • 718 Boxster
      • 718 Boxster T
      • 718 Boxster S
      • 718 Boxster GTS 4.0
      • Boxster 25 years
      • 718 Spyder
      • 718 Cayman
      • 718 Cayman T
      • 718 Cayman S
      • 718 Cayman GTS 4.0
      • 718 Cayman GT4
      • 718 Cayman GT4 RS
    • 911
      • 911 Carrera Models
      • 911 Targa Models
      • 911 GTS Models
      • 911 Turbo Models
      • 911 GT3 Models
      • 911 Sport Classic
    • Taycan
      • Taycan Models
      • Taycan Cross Turismo Models
      • Taycan Sport Turismo Models
    • Macan
      • Macan
      • Macan T
      • Macan S
      • Macan GTS
    • Cayenne
      • Cayenne Models
      • Cayenne Coupé Models
    • Panamera
      • Panamera Models
      • Panamera Sport Turismo Models
    • Mission E Concept Studies
      • La concept car: Mission E
      • La concept car: Mission E Cross Turismo
  • L'Azienda
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG
      • Gruppo Porsche
      • Consiglio di Gestione
      • Comunicazione finanziaria
      • Politica
      • Produzione
      • Risorse Umane
      • CSR
      • Marketing
      • Sales and Distribution
    • Sedi
      • Porsche Cars Stati Uniti
      • Stoccarda
      • Lipsia
      • Weissach centro di sviluppo
    • Loghi
    • Christophorus - Il Porsche Magazin
      • 403 | Christophorus | 2022
      • 402 | Christophorus | 2022
      • 401 | Christophorus | 2021
      • 400 | Christophorus | 2021
      • 399 | Christophorus | 2021
      • 398 | Christophorus | 2021
      • 397 | Christophorus | 2020
      • 396 | Christophorus | 2020
      • 395 | Christophorus | 2020
      • 394 | Christophorus | 2020
      • Christophorus Archive
      • Ricerca avanzata
    • 9:11 Magazine – Porsche Video Stories
      • Episode 21
      • Episode 20
      • Episode 19
      • Episode 18
      • Episode 17
      • Episode 16
      • Episode 15
      • Episode 14
      • Archivi
      • Ricerca avanzata
    • Archivi
  • Museo Porsche
    • Comunicati Stampa
    • Museo Porsche
  • Motorsport
    • Comunicati Stampa
    • Latest Content
    • Race Activities
      • Formula E
      • GT: World Endurance Championship
      • GT: 24 Ore Le Mans
      • IMSA WeatherTech SportsCar Championship
      • Porsche Mobil 1 Supercup
      • Porsche Carrera Cup Deutschland
      • Porsche Carrera Cup Italia
      • 919 Hybrid Tribute Tour
    • Video
      • Video GT Sport
      • Video Formel E
    • Meet the Heroes of Le Mans - 2013
    • Mission R
    • Archivi
  • Sport
    • Tennis
      • Comunicati Stampa
      • Latest Images
      • Media Hub Porsche Tennis Grand Prix
      • Media Guide
      • Porsche & WTA
      • Porsche Team Germania
      • Porsche Talent Team Germania
      • Brand Ambassadors
    • Golfsport
      • Comunicati Stampa
      • Latest Content
      • Porsche European Open
      • Porsche Golf Cup
      • Brand Ambassador Paul Casey
      • Porsche Golf Circle
    • Brand Ambassadors

Comunicato stampa

Separare le voci multiple con una virgola.

2021/03/08 | Stoccarda | L'Azienda | Comunicato stampa

La casa di Zuffenhausen espande la partnership strategica

Porsche aumenta la partecipazione in Rimac Automobili al 24%

Stoccarda. Via libera a un'ulteriore espansione della mobilità elettrica: il Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG ha deciso venerdì di aumentare la sua partecipazione in Rimac Automobili dal 15 al 24%. L'azienda croata sviluppa e produce componenti high-tech per l'elettro-mobilità, tra cui batterie e sistemi di trasmissione ad alte prestazioni, oltre che supercar con trazione elettrica. Porsche ha investito nella giovane società di tecnologia e auto sportive per la prima volta nel 2018, aumentando poi la sua partecipazione al 15% nel settembre 2019. Quest’ultimo aumento di capitale riflette un'espansione della partnership strategica. Porsche investirà infatti altri 70 milioni di euro, arrivando così a detenere il 24% del pacchetto azionario di Rimac Automobili senza esercitare alcun controllo sull'azienda.

"Rimac è posizionata in modo eccellente per quanto riguarda lo sviluppo di prototipi e la produzione di serie limitate", ha spiegato Lutz Meschke, Vice Presidente del Consiglio Direttivo di Porsche AG con responsabilità per le aree Finance e IT. “Mate Rimac e il suo team sono partner importanti, soprattutto per il supporto che ci offrono nello sviluppo dei componenti. Rimac è sulla strada giusta per diventare un fornitore Tier 1 per Porsche e altri produttori nel segmento high-tech. Porsche ha già inoltrato i suoi primi ordini a Rimac per lo sviluppo di componenti di serie altamente innovativi", continua Meschke, sottolineando come entrambe le parti trarranno vantaggio da questo maggiore livello di cooperazione in futuro: "Mate Rimac ci ispira con le sue idee innovative. Allo stesso modo, beneficia del nostro know-how nella produzione e della nostra competenza metodologica nello sviluppo".

È da molti anni che Porsche sta intensificando gli investimenti in giovani aziende con potenziale. Attualmente possiede quote di partecipazione in più di 20 start-up e otto fondi di venture capital. "Il nostro investimento in Rimac si è rivelato assolutamente azzeccato", ha commentato Meschke. "Il valore è aumentato molte volte rispetto al nostro investimento iniziale. L'azienda si è evoluta molto bene tecnologicamente. Stiamo ampliando la nostra cooperazione gradualmente e anche traendo vantaggio dalla forza innovativa di Rimac".

Il fondatore dell'azienda, Mate Rimac, ha accolto con favore la decisione di Porsche di aumentare il suo coinvolgimento. "Porsche è stata una grande sostenitrice della nostra azienda dal 2018, ed è sempre stato un privilegio per Rimac avere fra i suoi azionisti uno dei marchi di auto sportive più iconici al mondo", ha dichiarato. "Siamo orgogliosi di lavorare insieme alla realizzazione di nuovi ed entusiasmanti prodotti elettrificati. Molte case automobilistiche in tutto il mondo sono clienti di Rimac ed è quindi importante, sia per Rimac sia per Porsche, che noi restiamo un'azienda completamente indipendente. La partnership con Porsche aiuta l'azienda a svilupparsi e a crescere, il che è vantaggioso per tutti i nostri clienti".

Mate Rimac ha fondato l’azienda che porta il suo nome nel 2009, all'età di 21 anni. La sua visione di una supercar a trazione elettrica risale a prima di allora, all'epoca in cui frequentava ancora la scuola e poi l'università. Con sede a Sveta Nedelja, vicino a Zagabria, la sua azienda conta oggi circa 1.000 dipendenti. Rimac progetta, sviluppa e produce hypercar elettriche con potenza fino a 2.000 CV e velocità massima di oltre 400 km/h. L'azienda fornisce anche tecnologie e sistemi a diversi noti produttori di auto elettriche.

Maggiori informazioni, filmati e materiale fotografico sono disponibili nella Porsche Newsroom: newsroom.porsche.com
Venceslas Monzini
Telefono: +39 340 0044960
E-Mail: venceslas.monzini@porsche.it

Giulia Olivari
Telefono: +39 049 8292857
E-Mail: giulia.olivari@porsche.it 
Testo

italiano (Porsche AG)

italiano

S21_0485

S21_0485

2021/03/08

    • L'Azienda
    • Comunicati Stampa
    • Gruppo Porsche

Porsche aumenta la partecipazione in Rimac Automobili al 24%

File scaricati
Acrobat PDF
128.40 KB S21_­0485_­it.pdf
  • Documenti allegati 3
  • Documenti utilizzati 0
S21_0488: Mate Rimac, fondatore e CEO di Rimac Automobili.
2021/03/08
    • L'Azienda
    • Gruppo Porsche

Mate Rimac, fondatore e CEO di Rimac Automobili.

  • Immagine di sfondo
  • JPG Grande / RGB
Tipo di file: Immagine di sfondo
Nome del file: S21_0488.jpg
Dimensione immagine: 1000 x 667 Pixel
Dimensione del file: 203.94 KB
Tipo di file: JPG Grande / RGB
Nome del file: S21_0488_fine.jpg
Dimensione immagine: 6720 x 4480 Pixel
Dimensione del file: 6.70 MB
italiano
S21_0487: Mate Rimac, fondatore e CEO di Rimac Automobili.
2021/03/08
    • L'Azienda
    • Gruppo Porsche

Mate Rimac, fondatore e CEO di Rimac Automobili.

  • Immagine di sfondo
  • JPG Grande / RGB
Tipo di file: Immagine di sfondo
Nome del file: S21_0487.jpg
Dimensione immagine: 1000 x 667 Pixel
Dimensione del file: 157.74 KB
Tipo di file: JPG Grande / RGB
Nome del file: S21_0487_fine.jpg
Dimensione immagine: 6720 x 4480 Pixel
Dimensione del file: 4.78 MB
italiano
S21_0486: Vice Presidente del Consiglio Direttivo di Porsche AG con responsabilità per le aree Finance e IT
2021/03/08
    • L'Azienda
    • Gruppo Porsche

Vice Presidente del Consiglio Direttivo di Porsche AG con responsabilità per le aree Finance e IT

  • Immagine di sfondo
  • JPG Grande / RGB
Tipo di file: Immagine di sfondo
Nome del file: S21_0486.jpg
Dimensione immagine: 1000 x 665 Pixel
Dimensione del file: 95.84 KB
Tipo di file: JPG Grande / RGB
Nome del file: S21_0486_fine.jpg
Dimensione immagine: 3008 x 2000 Pixel
Dimensione del file: 1.25 MB
italiano
© 2022 Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG. Informazioni Legali. Informativa sulla privacy. Informativa sui cookie. Consumi/Emissioni.

*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.

A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO₂ e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.

** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli Porsche a trazione completamente elettrica.